attività

-
studi di fattibilità
-
progettazione preliminare
-
progettazione definitiva
-
progettazione esecutiva
-
progettazione paesaggistica
-
modellazione 3d, rendering

-
capitolati d'appalto
-
computi metrici estimativi
-
contabilità cantiere
-
direzione dei lavori
-
coordinamento sicurezza (CSP, CSE)
-
collaudi

-
pratiche edilizie
-
pratiche catastali
-
perizie tecniche legali
-
perizie estimative
-
regolamenti condominiali
-
tabelle millesimali
INTERVENTO SU PREESISTENZA ARCHEOLOGICA
2016, Siracusa
TEATRO GRECO
TRIBUNE TEMPORANEE
Dal 1914 il teatro greco di Siracusa è sede di rappresentazioni classiche e manifestazioni culturali di rilevanza internazionale per le quali ogni anno è necessario installare strutture temporanee con il rischio di danneggiare i reperti archeologici. Tali interventi oggi non sembrano i più idonei, sia in ordine alla tutela del monumento, per l’invasività degli elementi di ancoraggio delle strutture, sia in ordine alla sua valorizzazione, a causa dell’occultamento per lunghi periodi dell’anno dei reperti che rimangono al di sotto delle tribune.
Questo progetto nasce pertanto con l'obiettivo di realizzare una soluzione tecnica per nuove tribune temporanee capaci di sovrapporsi al monumento con maggiori garanzie di tutela, in modo che la cavea antica possa essere valorizzata anche durante la stagione teatrale.
Il sistema prevede elementi modulari componibili di piccola dimensione realizzati con telaio metallico costituiti da un fronte in vetro e da un piano scomposto in due parti: una seduta in legno e una porzione di camminamento in vetro. Ogni elemento è sagomato in modo da potersi unire in sequenza alle parti adiacenti e formare i settori di tribuna. Il sistema è sostenuto mediante sottostrutture modulari da ponteggio distribuite su un reticolo a raggiera. Gli appoggi in corrispondenza della cavea sono realizzati mediante cuscinetti in tela riempiti con sabbia, in modo da non intaccare i reperti.
Data la completa componibilità e standardizzazione degli elementi, l'intero sistema garantisce una indubbia velocità di montaggio che consente l'allestimento anche in corrispondenza del singolo evento. Durante la stagione teatrale la valorizzazione del monumento è garantita sia per la presenza degli elementi trasparenti, che consentono un'ampia visibilità dei reperti, sia per le luci previste al di sotto delle sedute, che possono illuminare la cavea in occasione delle rappresentazioni serali. Il profilo di sezione delle nuove tribune è stato disegnato nel rispetto della grammatica antica, in modo da consentire la corretta lettura delle singole parti del teatro. L'ampiezza del rivestimento copre volutamente solo una porzione di cavea, in modo da evidenziare il suo carattere accessorio rispetto al teatro antico.








































Teatro Greco Siracusa
COMMITTENTE
Privato
DATI DI PROGETTO
Superficie intervento 1.400mq
ATTIVITA'
Progettazione preliminare
TEAM
Progetto Federico Colletta con Marcegaglia S.p.A.
Modellazione 3d
Utopix